Showing posts with label 1501. Show all posts
Showing posts with label 1501. Show all posts

Tuesday, June 19, 2007

copiare gruppi di appartenenza utente

Understanding /etc/group file
cdrom:x:24:vivek,student13,raj


molto interessante anche questo:

migrate user accounts

~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

da feisty su virtualbox: utente std base appartiene a questi gruppi:


$ cat /etc/group | grep zagor



adm:x:4:zagor

dialout:x:20:cupsys,zagor

cdrom:x:24:haldaemon,zagor

floppy:x:25:haldaemon,zagor

audio:x:29:zagor

dip:x:30:zagor

video:x:44:zagor

plugdev:x:46:haldaemon,zagor

lpadmin:x:109:zagor

scanner:x:111:cupsys,hplip,zagor

zagor:x:1000:

admin:x:114:zagor


in definitiva quindi, basta aprire il file /etc/group con distro live e editarlo assegnando l'utente davide ai gruppi std, cosi' dovrebbe tornare a posto, senza toccare /etc/sudoers.

controllare anche che lpadmin sia espressamente dichiarato per davide, altrimenti siamo punto e a capo con cupsadmin


ho distrutto sudo!

Nel seguire la guida http://www.cups.org/articles.php?L237 con troppa fretta ho lanciato

usermod -G printadmin davide

questo ha cancellato tutti i gruppi di appartenenza dell'utente e quindi sudo non funziona piu'.

root non e' abilitato e non ho altri utenti sul sitema.

che fare?


idea: avvio con una live, accedo al file etc/sudoers e aggiungo l'utente "davide" ai sudoers.

poi, se funziona sudo, dovrei poter aggiungere tutti gli altri gruppi del default.

speriamo in bene...


http://ubuntuguide.org/wiki/Ubuntu:Feisty#How_to_allow_more_sudoers

How to allow more sudoers

EDITOR=gedit sudo visudo

(nota: visudo e' un comando che edita il file /etc/sudoers in modo sicuro,
bloccando il file con un lock /etc/sudoers.tmp e controllando la sintassi
prima di salvare. la definizione della variabile EDITOR e' perche' di base
visudo apre il file con vi)

  • Append the following line at the end of file

system_username ALL=(ALL) ALL

  • Save the edited file

OR since everyone in the admin group can use sudo:

sudo adduser a_username admin

This appends the admin group to the user's supplementary group list. They will now have sudo access.

~~~~~~~~~~~~

How to set/change/enable root user password

sudo passwd root

Tuesday, June 12, 2007

installare XP al posto di vista

Dell Solution Network: risoluzione guidata dei problemi

OPERAZIONE: Install the hardware drivers on the portable computer.



Install the appropriate hardware drivers. Locate the Drivers and Utilities CD you received with your computer. 


For the system to function properly, you must install your hardware drivers in the following order:


  1. Desktop System Software or Notebook System Software
  2. Chipset or SMBus driver
  3. Processor Driver (if applicable)
  4. Video
  5. Audio (sound)
  6. Input Drivers (keyboard/mouse)
  7. Modem (Desktop computers have a separate CD for the modem)
  8. Network Card
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~



istruzioni per reinstallare e scaricare i driver



~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

Cose da scaricare sicuramente:



Dell Notebook System Software



Dell QuickSet



Dell Support 3.4





NOTE: To install Dell Support, you must install Microsoft.Net Framework first. Click this Microsoft .NET Framework Version 1.1 Redistributable Package link. Click Download, and follow the instructions to install the program.




Tuesday, April 24, 2007

Dell 1390 native linux driver

Found an interesting howto on how to setup the wireless card in the Dell 1501.



Dell 1390 native linux driver how-to UPDATED

Monday, April 16, 2007

Ultimi ritocchi Inspiron 1501 prima della consegna

Copiato diverse splash images per grub nella cartella /boot/grub/splash e aggiornato il file /boot/grub/menu.lst
Cambiato .bashrc per avere una console a colori e editato il profilo per abilitare le trasparenze di gnome-terminal

Dati pc:
lspci
/etc/fstab
elenco partizioni e punti di mount
Fatto ultimi aggiornamenti disponibili (ora il kernel e' 2.6.20-15-generic)
Fatto backup con partimage di sda2 (/boot), sda7 (/home), sda8 (/).
Per farlo, ho avviato il pc con system rescue cd e montato il direttorio di scambio:

Code:
mkdir /mnt/scambio
mount -t vfat /dev/sda5 /mnt/scambio
partimage

poi ho seguito la stessa prassi indicata nel post sul backup di vista.

Ho avviato Mandriva One 2007 e notato che anche qui xgl non funziona. Pero' funzionano i tasti del brightness. In /etc/X11/xorg.conf la sezione della tastiera e' identica e il modello indicato e' pc105 versione italiana. Tornato in Ubuntu e rimessa la stessa tastiera, pero', il brightness continua a non funzionare.

Da ultimo ho seguito le istruzioni della guida beryl di redDEAD per l'accelerazione 3D, dopo aver installato i driver proprietari dall'apposito menu in "preferenze".
Tutto e' andato liscio, ma non c'e' verso di far girare beryl: e' installato, ma niente accelerazione, come gia' avevo visto tempo fa provando sabayon 3.3. Con Sabayon, infatti, l'acceleration manager chiede se usare XGL, ma il risultato e' uno schermo tutto nero. Beryl su Ubuntu invece non ha effetto e il desktop si vede, ma niente accelerazione. L'accelerazione senza driver proprietari, continua invece a dare schermo completamente bianco.
Sembra proprio che questa scheda ATI Xpress 200M non funzioni per ora. C'e' sempre il dubbio dell'allocazione della memoria da bios, ma non ho avuto tempo di provare questa via.
Pazienza.
Niente cubo rotante.
Ho rimosso tutto beryl (cercando beryl su synaptics e disinstallando tutto quello che era installato) e cancellato i file creati seguendo la guida di redDEAD. Poi ho rimosso i driver ATI proprietari.

Meglio installare i driver per la stampante lexmak Z600 su vista dopo aver collegato la stamapante, magari funziona senza bisogno di driver.
Su Ubuntu i driver dovrebbero essere installati, ma si deve controllare una volta connessa la stampante.

Sunday, April 15, 2007

gcompris

Installato gcompris educational suite, ottima raccolta di software educativi per bambini anche piccoli. Installata anche la localizzazione italiana per il suono.

Stranamente tuxpaint non viene installato automaticamente.

L'ho quindi aggiunto a mano con synaptics.


-----------------------------------------------------


GCompris is an educational software which propose different activities to children from 2 to 10 years old.

(PNG)

GCompris is an educational software suite comprising of numerous activities for children aged 2 to 10. Some of the activities are gameorientated, but nonetheless still educational. Below you can find a list of categories with some of the activities available in that category.

-computer discovery: keyboard, mouse, different mouse gesture, ...
-algebra: table memory, enumeration, double entry table, mirror image, ...
-science: the canal lock, the water cycle, the submarine, electric simulation ...
-geography: place the country on the map
-games: chess, memory, connect 4, oware, sudoku ...
-reading: reading practice
-other: learn to tell time, puzzle of famous paintings, vector drawing, cartoon making, ...


Currently GCompris offers in excess of 100 activities and more are being developed. GCompris is free software, that means that you can adapt it to your own needs, improve it and, most importantly, share it with children everywhere.

Friday, April 13, 2007

Special keys

una buona notizia: con l'ultimo upgrade di qualche giorno fa i tasti speciali (tipo Fn+F1 per l'ibernazione) si sono messi a funzionare.
forse e' per il nuovo kernel (2.6.20-14-generic).
quindi: il wireless viene abilitato e disabilitato dai tasti, ibernazione e standby funzionano, volume e muting funzionano, brightness NON funziona ancora.
cosa strana pero' e' che in uscita dall'ibernazione il wireless non funzionava piu'.
poi ho messo in standby e riattivato (aprendo il coperchio) e il wireless funzionava di nuovo.
ho sospeso nuovamente (con i tasti funzione, questa volta) e al riavvio il wireless funzionava....
boh.

resta il dubbio se mettere un kernel dedicato AMD64 (tipo linux-amd64-k8), il sito dei packages per feisty lo considera obsoleto a favore del -generic.
quindi mi tengo il generic.

dvdrip

non reisco a installare mplayer 32 bit per feisty64, quindi dvdrip non funziona.

quindi installo xine-ui da synaptic e cambio le preferenze.
anche rar va cambiato.

Thursday, April 12, 2007

backup partizione vista

per il backup della partizione di vista ho usato partimage.
sudo apt-get install partimage

prima di lanciarlo, smontare le partizioni:
Code:
sudo umount -a

connettere ed eventualmente montare i dischi esterni necessari (nel caso il sistema non li avesse montati automaticamente)
Code:
sudo mkdir /mnt/temp
sudo mount -t auto /dev/sda1 /mnt/temp
sudo ntfs-3g /dev/sdb1 /mnt/temp
(o l'uno o l'altro: nell'esempio sda1 e' un generico filesystem linux o fat, sdb1 invece e' una partizione con filesystem ntfs)

lanciare partimage:
Code:
sudo partimage



selezionare la partizione da copiare e dare un nome al file di backup

dopo un paio di ok e un po' di tempo, il backup finisce.


se si riceve l'ok, vuol dire che la copia della partizione e' andata a buon fine.
il supporto per ntfs e' limitato, ma se si riceve l'ok la copia e' ben fatta.

meglio comunque controllare.
rilanciare partimage, selezionare la partizione, dare il nome del file seguito da .000 e selezionare "restore"
nella schermata successiva selezionare "simulate"

qui bastano pochi minuti

al termine, meglio rimettere la proprieta' dei file all'utente, per poterli successivamente cancellare comodamente:

Code:
sudo chown nome_utente vista*

ATI e FGLRX

per edgy, qui c'e' uno con gli stessi problemi miei: schermo bianco appena si abilita l'accelerazione con driver free. Forse il problema e' nella memoria? mi pare strano.

posso pero' provare con la guida ufficiale, ma e' troppo vecchia per feisty che dovrebbe gia' contenere tutti i moduli nel kernel.

anche la parte finale con:

Code:
sudo aticonfig --initial

sudo aticonfig --overlay-type=Xv
e' la stessa gia' vista nei link precedenti. lui usa i driver ati proprietari.



c'e' pero' una differenza nello script di startup:

Code:
#!/bin/sh

Xgl :1 -fullscreen -ac -accel xv:pbuffer -accel glx:pbuffer &

DISPLAY=:1

exec dbus-launch --exit-with-session gnome-session




la guida aggiornata per feisty e' qui.

piu' avanti (pag4) pare pero' proprio che non funzioni con le schede Xpress 200M.

in definitiva, direi che e' meglio lasciare i driver opensource, rimettere a posto xorg e aspettare con calma che anche la X200 venga supportata.



stasera provo sabayon o mandriva2007 live, giusto per vedere se almeno loro riescono a far girare il 3D.



per gli special keys e per mplayer nessuna nuova.

devo provare a mettere gxine al posto di mplayer nelle preferences di dvd::rip



Monday, April 2, 2007

Acquisto Dell Inspiron 1501

Un amico ha comprato un Dell Inspiron 1501 (con Vista) e me lo ha lasciato per installare Linux.

La scelta e' caduta su Ubuntu per similitudine con il suo desktop di casa, per semplicita' d'uso, per la qualita' del supporto della comunita' e perche' tanto le magie del 3D ci compiz e beryl non sono fondamentali (Mandriva 2007 o Sabayon, se lo fossero).

Caratteristiche tecniche di vendita (piu' tardi qualche output tipo lspci):
Numero di catalogo: 6161 N03156
AMD® Turion 64 MK36
Vista™ Home Basic
SDRAM DDR2 a doppio canale da 1024 MB a 533 MHz (2 da 512)
ATI Radeon® Xpress 1150 HyperMemory™ da 256 MB (scheda integrata, memoria shared)
Hard Drive 80 GB (5400 rpm) SATA
modem interno 56,6 k V.92
8X DVD+/-RW Dual Layer
Scheda wireless mini-PCI Dell 1390 802.11g 54Mb/s18
Display widescreen WXGA TFT (1280 x 800) da 15,4"
Card reader
2 USB 2.0 ports
no firewire, no webcam

Sulla carta sembrava facile e compatibile con linux, ma non e' stato cosi' semplice....

Primo impatto con Vista: pessimo. E' piuttosto lento, c'e' troppo schermo nero in avvio (non si capisce cosa stia facendo) e fa subito un suo aggiornamento online. Peccato che dopo il riavvio alcuni driver accessori non sono riconosciuti, explorer si impalla subito, faccio fatica a sfogliare persino i menu....

Poco male, tanto ci devo mettere linux....

Dopo l'installazione di un paio di cose e un bel defrag sono pronto a cominciare con il pinguino.

Ubuntu Dapper64 (6.10) e' la prima scelta, ma -errore mio- carico e installo la Dapper32. Poco male.



Primo problema con la procedura di installazione: il disco non e' riconosciuto.

E' un SATA con tre partizioni: una piccola fat16 per l'avvio del pc e la sua
schermata DELL, una di recovery con la bellezza di 10GB NTFS (occupati
si' e no 3....), e una mega partizione NTFS per Vista.

L'amico Google mi offre prontamente la risposta: mettere l'opzione pci=nomsi al boot.

E per di piu' cosi' facendo scopro una bella manna per me: il sito di redDEAD dedicato all'Inspiron 1501...!!! Evviva! C'e' una bella guida all'installazione, anche se a me e' servita solo per questa opzione. Inoltre non ho avuto bisogno di aggiungerla a grub, lo ha fatto da solo.

Tornando all'installazione, ho ridimensionato Vista a 35GB e partizionato il resto, installato grub sul MBR e atteso 25min per avere la mia bella Dapper funzionante e scattante al riavvio.

Ma ahime', Vista non partiva piu': mi offriva un desolante cursore verde ondeggiante o un ancor-piu'-desolante schermo nero....

-to be continued-