Showing posts with label feisty. Show all posts
Showing posts with label feisty. Show all posts

Monday, April 16, 2007

Ultimi ritocchi Inspiron 1501 prima della consegna

Copiato diverse splash images per grub nella cartella /boot/grub/splash e aggiornato il file /boot/grub/menu.lst
Cambiato .bashrc per avere una console a colori e editato il profilo per abilitare le trasparenze di gnome-terminal

Dati pc:
lspci
/etc/fstab
elenco partizioni e punti di mount
Fatto ultimi aggiornamenti disponibili (ora il kernel e' 2.6.20-15-generic)
Fatto backup con partimage di sda2 (/boot), sda7 (/home), sda8 (/).
Per farlo, ho avviato il pc con system rescue cd e montato il direttorio di scambio:

Code:
mkdir /mnt/scambio
mount -t vfat /dev/sda5 /mnt/scambio
partimage

poi ho seguito la stessa prassi indicata nel post sul backup di vista.

Ho avviato Mandriva One 2007 e notato che anche qui xgl non funziona. Pero' funzionano i tasti del brightness. In /etc/X11/xorg.conf la sezione della tastiera e' identica e il modello indicato e' pc105 versione italiana. Tornato in Ubuntu e rimessa la stessa tastiera, pero', il brightness continua a non funzionare.

Da ultimo ho seguito le istruzioni della guida beryl di redDEAD per l'accelerazione 3D, dopo aver installato i driver proprietari dall'apposito menu in "preferenze".
Tutto e' andato liscio, ma non c'e' verso di far girare beryl: e' installato, ma niente accelerazione, come gia' avevo visto tempo fa provando sabayon 3.3. Con Sabayon, infatti, l'acceleration manager chiede se usare XGL, ma il risultato e' uno schermo tutto nero. Beryl su Ubuntu invece non ha effetto e il desktop si vede, ma niente accelerazione. L'accelerazione senza driver proprietari, continua invece a dare schermo completamente bianco.
Sembra proprio che questa scheda ATI Xpress 200M non funzioni per ora. C'e' sempre il dubbio dell'allocazione della memoria da bios, ma non ho avuto tempo di provare questa via.
Pazienza.
Niente cubo rotante.
Ho rimosso tutto beryl (cercando beryl su synaptics e disinstallando tutto quello che era installato) e cancellato i file creati seguendo la guida di redDEAD. Poi ho rimosso i driver ATI proprietari.

Meglio installare i driver per la stampante lexmak Z600 su vista dopo aver collegato la stamapante, magari funziona senza bisogno di driver.
Su Ubuntu i driver dovrebbero essere installati, ma si deve controllare una volta connessa la stampante.

Sunday, April 15, 2007

gcompris

Installato gcompris educational suite, ottima raccolta di software educativi per bambini anche piccoli. Installata anche la localizzazione italiana per il suono.

Stranamente tuxpaint non viene installato automaticamente.

L'ho quindi aggiunto a mano con synaptics.


-----------------------------------------------------


GCompris is an educational software which propose different activities to children from 2 to 10 years old.

(PNG)

GCompris is an educational software suite comprising of numerous activities for children aged 2 to 10. Some of the activities are gameorientated, but nonetheless still educational. Below you can find a list of categories with some of the activities available in that category.

-computer discovery: keyboard, mouse, different mouse gesture, ...
-algebra: table memory, enumeration, double entry table, mirror image, ...
-science: the canal lock, the water cycle, the submarine, electric simulation ...
-geography: place the country on the map
-games: chess, memory, connect 4, oware, sudoku ...
-reading: reading practice
-other: learn to tell time, puzzle of famous paintings, vector drawing, cartoon making, ...


Currently GCompris offers in excess of 100 activities and more are being developed. GCompris is free software, that means that you can adapt it to your own needs, improve it and, most importantly, share it with children everywhere.

Friday, April 13, 2007

Special keys

una buona notizia: con l'ultimo upgrade di qualche giorno fa i tasti speciali (tipo Fn+F1 per l'ibernazione) si sono messi a funzionare.
forse e' per il nuovo kernel (2.6.20-14-generic).
quindi: il wireless viene abilitato e disabilitato dai tasti, ibernazione e standby funzionano, volume e muting funzionano, brightness NON funziona ancora.
cosa strana pero' e' che in uscita dall'ibernazione il wireless non funzionava piu'.
poi ho messo in standby e riattivato (aprendo il coperchio) e il wireless funzionava di nuovo.
ho sospeso nuovamente (con i tasti funzione, questa volta) e al riavvio il wireless funzionava....
boh.

resta il dubbio se mettere un kernel dedicato AMD64 (tipo linux-amd64-k8), il sito dei packages per feisty lo considera obsoleto a favore del -generic.
quindi mi tengo il generic.

dvdrip

non reisco a installare mplayer 32 bit per feisty64, quindi dvdrip non funziona.

quindi installo xine-ui da synaptic e cambio le preferenze.
anche rar va cambiato.

Thursday, April 12, 2007

backup partizione vista

per il backup della partizione di vista ho usato partimage.
sudo apt-get install partimage

prima di lanciarlo, smontare le partizioni:
Code:
sudo umount -a

connettere ed eventualmente montare i dischi esterni necessari (nel caso il sistema non li avesse montati automaticamente)
Code:
sudo mkdir /mnt/temp
sudo mount -t auto /dev/sda1 /mnt/temp
sudo ntfs-3g /dev/sdb1 /mnt/temp
(o l'uno o l'altro: nell'esempio sda1 e' un generico filesystem linux o fat, sdb1 invece e' una partizione con filesystem ntfs)

lanciare partimage:
Code:
sudo partimage



selezionare la partizione da copiare e dare un nome al file di backup

dopo un paio di ok e un po' di tempo, il backup finisce.


se si riceve l'ok, vuol dire che la copia della partizione e' andata a buon fine.
il supporto per ntfs e' limitato, ma se si riceve l'ok la copia e' ben fatta.

meglio comunque controllare.
rilanciare partimage, selezionare la partizione, dare il nome del file seguito da .000 e selezionare "restore"
nella schermata successiva selezionare "simulate"

qui bastano pochi minuti

al termine, meglio rimettere la proprieta' dei file all'utente, per poterli successivamente cancellare comodamente:

Code:
sudo chown nome_utente vista*

ATI e FGLRX

per edgy, qui c'e' uno con gli stessi problemi miei: schermo bianco appena si abilita l'accelerazione con driver free. Forse il problema e' nella memoria? mi pare strano.

posso pero' provare con la guida ufficiale, ma e' troppo vecchia per feisty che dovrebbe gia' contenere tutti i moduli nel kernel.

anche la parte finale con:

Code:
sudo aticonfig --initial

sudo aticonfig --overlay-type=Xv
e' la stessa gia' vista nei link precedenti. lui usa i driver ati proprietari.



c'e' pero' una differenza nello script di startup:

Code:
#!/bin/sh

Xgl :1 -fullscreen -ac -accel xv:pbuffer -accel glx:pbuffer &

DISPLAY=:1

exec dbus-launch --exit-with-session gnome-session




la guida aggiornata per feisty e' qui.

piu' avanti (pag4) pare pero' proprio che non funzioni con le schede Xpress 200M.

in definitiva, direi che e' meglio lasciare i driver opensource, rimettere a posto xorg e aspettare con calma che anche la X200 venga supportata.



stasera provo sabayon o mandriva2007 live, giusto per vedere se almeno loro riescono a far girare il 3D.



per gli special keys e per mplayer nessuna nuova.

devo provare a mettere gxine al posto di mplayer nelle preferences di dvd::rip



Wednesday, April 11, 2007

ancora da fare dell



4/6/2007 10:33 AM:
ancora da fare:



special keys

in /etc/X11/xorg.conf

Option  "XkbModel" "inspiron"

(http://gentoo-wiki.com/HARDWARE_Dell_Latitude_X1#Special_Keys)

(http://gentoo-wiki.com/HOWTO_Use_Multimedia_Keys)

(http://lineak.sourceforge.net/index.php?nav=showdoc&docid=LinEAK_support_HOWTO&doctitle=Keyboard%20support%20HOWTO)



link per dvd::rip e dvdshrink

libdvdcss2 (ubuntuguide; medibuntu https://help.ubuntu.com/community/Medibuntu)

w64codecs

totem-xine

stampante lexmark Z600

seahorse

DMA per DVD (https://help.ubuntu.com/community/DMA:

sudo hdparm /dev/hdc

sudo hdparm -d1 /dev/hdc poi aggiungere codice in /etc/hdparm.conf)

fare immagine partimage sia di vista che di ubuntu

solo dopo immagine: provare ATI restricted



controllare:

Brasero

dma on per HD

card reader